2 aprile 2023 - Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
- Dettagli
- Visite: 15
Lo Sportello Autismo della provincia di Venezia, in occasione della Giornata Mondiale sullaconsapevolezza della Sindrome dello Spettro Autistico, invita docenti e alunni delle scuole del primo e secondo ciclo d’istruzione a partecipare alle seguenti iniziative:
Esposizione artistica digitale “Ora blu”: presentazione di un manifesto (poesia, disegno, manufatto) da inviare all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; le parole chiave per la creazione del prodotto sono: spesa, accessibilità, sindrome dello spettro autistico. Modalità di partecipazione al seguente link.
27 aprile 2023 Giornata di formazione: lo Sportello Autismo di Venezia invita i dirigenti, docenti e operatori della scuola a partecipare al seminario formativo “LA SCUOLA SI RACCONTA: Inclusione scolastica e BuonePrassi”, che si terrà giovedì 27 aprile 2023, dalle 16.00 alle 19.00, presso IIS Luzzatti -Gramsci, Sede Edison - Volta a Mestre - Venezia in via Asseggiano 49/e.
Programma dell’evento
16:00-16:30 Accoglienza e registrazione (accesso all'atelier)
16:30-16:45 Saluti delle Autorità
16:45-17:15 CAA & SIO (G. Penzo)
17:15-17:45 Le storie sociali alla scuola dell'infanzia (M. Serio)
17:45-18:15 Dall'orto al supermercato. Inclusione e progetto di vita nella scuola secondaria di primo grado (S. Baruzzo - L. Bettio)
18:15-18:45 Il TTAP: la profilazione educativaper gli alunni con ASD della scuola secondaria disecondo grado (V. Luzzu - G. Boron)
18:45-19:00 Saluti e accesso all'atelier
La scuola si racconta: Inclusione e buone prassi scolastiche
- Dettagli
- Visite: 37
Si porta a conoscenza che lo Sportello Autismo del CTS di Venezia organizza il giorno 27 aprile 2023, ore 16.00-19.00, questo evento formativo, aperto ai docenti di ogni ordine e grado ed operatori del mondo della scuola.
Iscrizione obbligatoria al seguente link entro il 20 di aprile.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Progetto "Ora blu"
- Dettagli
- Visite: 272
Progetto promosso e realizzato da
UNICOMM – ANGSA Nazionale – ASPERGER Nazionale – Sportelli Autismo
L’“Ora Blu”, prende il nome dal colore blu simbolo della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo che ricorre il 2 aprile di ogni anno.
L’Ora Blu è un importante appuntamento per le persone nello spettro autistico e per i loro cari. Si svolge ogni ultimo martedì del mese nei punti vendita a marchio Emisfero, Famila e Emi, dalle ore 16.00 alle ore 18.00: le luci, i suoni e la musica sono attenuati per diminuire gli stimoli sensoriali e migliorare l’accoglienza e l’inclusione delle persone con autismo.
Per saperne di più leggi o scarica la locandina del progetto
Graduatoria provinciale progetti Ausili didattici D.D. 1602- 30/06/22
- Dettagli
- Visite: 141
Si pubblica la graduatoria dei progetti presentati nella provincia di Venezia, con la relativa documentazione.
Disabilità, didattica e uso delle tecnologie digitali al tempo della pandemia
- Dettagli
- Visite: 701
Durante i periodi più acuti della pandemia, la didattica a scuola, diversi servizi assistenziali per le famiglie sono venuti meno, come ad esempio i servizi domiciliari o alcune forme di sport e terapia. Le ripercussioni sul benessere dei ragazzi con disabilità e delle loro famiglie sono state inevitabili e spesso pesanti.” La giornalista Federica Biozi intervista la professoressa Francesca Coin, psicologa dello sviluppo e docente di Sostegno, approfondendo questo tema di scottante attualità.
Continuità, orientamento e successo formativo degli alunni BES
- Dettagli
- Visite: 418
Si porta a conoscenza che è stato organizzato un corso di formazione sulla seguente tematica: "“Continuità, orientamento e successo formativo degli alunni con Bisogni Educativi Speciali: le sinergie tra progettazione educativo-didattica e valutazione”.
Tale corso è rivolto ai docenti di scuola secondaria di I e II grado. Si raccolgono adesioni fino al 24 gennaio 2022, iscrivendosi al seguente form.
Scarica la circolare con il calendario ed argomenti delle lezioni.
Contributo dello Sportello Autismo in tempo di DAD
- Dettagli
- Visite: 1761
In occasione dell'emergenza covid-19 gli operatori dello Sportello Autismo Venezia hanno organizzato incontri tematici di riflessione e condivisione per docenti; di seguito le presentazioni e i link delle video pillole realizzate.
Presentazioni:
1 Eliana Bedetti Didattica A Distanza e Inclusione
2 Annalisa Crupi - Contesti di apprendimento efficaci nella DAD
3 Federica Agostino - Caratteristiche storie sociali
4 Venessa Luzzu - Storia Sociale - Perchè indossare la mascherina 1
5 Venessa Luzzu - Storia Sociale - Perchè indossare la mascherina 2
6 Luisa De Grandis Corresponsabilità tra docenti presupposto di relazione
7 Gloria Boron Raccolta risorse per la DAD
8 Barbara Boer e Gloria Boron Organizzare, progettare e realizzare la DAD
9 Flavia Sera Spunti operativi con ONE NOTE
10 Serio Maria Maddalena Progettare un’attività individualizzata INFANZIA
11 Greta Penzo DAD e Inclusione
12 Gloria Boron La comunicazione nella DAD
13 Barbara Boer Comunicazione nella DAD
14 Scheda Interazione a distanza (Primaria)
15 Scheda Incontrarsi a distanza (Secondaria)
LINK alle VIDEO PILLOLE Sportello Autismo Venezia
Didattica a distanza studenti con disabilità
- Dettagli
- Visite: 1607
Si comunica che il CTS di Venezia, a seguito dell’emergenza sanitaria COVID -19, si rende disponibile per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche, ad attivare una modalità di consulenza a distanza alle scuole e alle famiglie per l'attuazione della DAD, in particolare per un proficuo utilizzo dei dispositivi digitali e della piattaforma G Suite for Education di Google, secondo quanto previsto dal Dpcm dell'8 marzo 2020, con particolare attenzione alle “specifiche esigenze degli studenti con disabilità”.
Per quanto riguarda la fornitura di strumenti digitali a studenti che ne sono sprovvisti, si rende noto che, come specificato nella nota MIUR n. 388 del 17 marzo2020, "I Centri Territoriali di Supporto (CTS), in collaborazione con la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, gestiscono l’assegnazione di ausili e sussidi didattici destinati ad alunni e studenti con disabilità, ai sensi dell’art. 7, co.3 del D.Lgs. 63/2017".
Per l'acquisto, di dispositivi per la DAD, come specificato dal D. L. n. 18 del 17 marzo 2020, "le risorse sono assegnate immediatamente alle scuole in un’unica soluzione, le stesse provvederanno autonomamente a quanto necessario".
L’attività di consulenza offerta dal CTS è da considerarsi come uno strumento pensato per affiancare e supportare il lavoro degli insegnanti, degli studenti e delle famiglie nei percorsi didattici a distanza per gli alunni con disabilità.
L’attività verrà effettuata mediante richiesta che dovrà pervenire via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I consulenti saranno disponibili nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 a partire da giovedì 2 aprile 2020, e dove possibile, potranno avvalersi della modalità videochat.
Link utili:
Sito MIUR per la Didattica a distanza
D. L. n. 18 del 17 marzo "Cura Italia" - Estratto Strumenti per la didattica a distanza (art. 120)