Riforma Sostegno: le novità
- Dettagli
- Visite: 8558
Il decreto legislativo n. 66/2017, attuativo della legge n. 107/2015, ha introdotto nuove disposizioni per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Illustriamo in questa scheda a chi va presentata la domanda per il riconoscimento della disabilità, la composizione delle commissioni mediche e il documento redatto dopo il predetto riconoscimento, ossia il profilo di funzionamento.
Ritorno in classe, gli alunni con disabilità e la mascherina: cosa prevede il MIUR
- Dettagli
- Visite: 1187
Alla domanda se gli alunni con disabilità dovranno indossare o meno la mascherina, il Ministero ha precisato che, se la disabilità non è compatibile con un suo uso continuativo, non dovranno indossarla. Lo ricorda il verbale n. 94 del Comitato Tecnico Scientifico del 7 luglio 2020. Ad ogni modo, è auspicabile che le scuole e le famiglie concordino le soluzioni più idonee a garantire le migliori condizioni di apprendimento per lo studente con disabilità.
Per quanto riguarda il personale che interagisce con alunni e alunne con disabilità, oltre che indossare la mascherina, si potrà prevedere l’utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuali per occhi, viso e mucose, tenendo conto della tipologia di disabilità e di ulteriori indicazioni impartite dalla famiglia dell’alunno/studente o dal medico. Indicazioni in merito sono contenute nel Protocollo di sicurezza per la ripresa di settembre.
Il CTS di Venezia incontra le scuole di Oristano
- Dettagli
- Visite: 1110
Nei giorni di 5 e 6 settembre il CTS di Venezia ha tenuto un corso di formazione a 110 docenti di ogni ordine e grado di Oristano e dintorni.
Il corso, dal titolo: "Il ruolo della scuola e l'intervento del Consiglio di classe nel progetto di vita degli alunni con disabilità", è stato ospitato nel Istituto Superiore S. A. De Castro, scuola capofila per la formazione del polo 6 di Oristano ed era indirizzato agli insegnanti specializzati nel sostegno e per altri docenti comunque interessati a tale tematica.
I formatori sono stati il prof. Flavio Genovese, la dott.ssa Francesca Coin e il prof. Alessandro Gozzo, i quali si sono alternati nella conduzione delle esposizioni degli argomenti, con il supporto di alcuni video e nelle attività laboratoriali che seguivono ogni lezioni.
Riforma del Sostegno
- Dettagli
- Visite: 2014
Come è noto, dal 1 gennaio del 2019, quindi ormai tra meno di un anno, entrerà in vigore la riforma del Sostegno nelle nostre scuole. Pensiamo di fare una cosa utile mettendo a disposizione delle slide che possono essere una breve guida alle principali novità della legge.
Corso DSA
- Dettagli
- Visite: 2349
Si è concluso giovedì 30 novembre il corso di formazione "Gli allievi con DSA e le strategie di potenziamento" . Di seguito il materiale prodotto.
Slide della prima giornata (dott.ssa Francesca Coin)
Slide seconda giornata (Chiara Iovane – USR Veneto – Ufficio I)
Slide seconda giornata (Dott.ssa Loredana Baldassarra, formatrice A.I.D.)
Slide della terza giornata (dott.ssa Francesca Coin)
Slide delle quarta giornata; Riferimenti bibliografici (dott. Carlos Melero)
Slide della quinta giornata (dott.ssa Chiara Barausse)
Ciclo di incontri Sportello Autismo Venezia
- Dettagli
- Visite: 1058
La Scuola Polo per l'inclusione della Città Metropolitana di Venezia, in collaborazione con il Sportello per l'Autismo istituito presso il CTS di Venezia e gli operatori specialisti dell'AULSS 3 - Serenissima e AULSS 4 - Veneto Orientale, hanno promosso un ciclo di tre incontri formativi finalizzati all'approfondimento delle problematiche connesse ai disturbi dello spettro autistico in età evolutiva e all'inclusione scolastica degli alunni interessati da questo profilo clinico.
Gli incontri sono stati organizzati in modo da affrontare gli elementi salienti dei profili diagnostici a basso e ad alto funzionamento, accompagnati da strategie educativo-didattiche applicabili nel I e nel II ciclo di istruzione.