Eventuali richieste di supporto possono essere inviate tramite E-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure utilizzando lo spazio qui sotto predisposto per facilitare il primo contatto (è necessario attivare javascript).
Sarete successivamente contattati per definire in maniera più specifica i termini della richiesta e per stabilire la possibilità di presa in carico della stessa. In base alla situazione dell’alunno nel suo contesto, all’età anagrafica e alla provenienza territoriale verranno attiviate le risorse più idonee per avviare l’attività di supporto. La richiesta viene quindi formalizzata attraverso specifica modulistica che, nella tutela della privacy degli alunni, permette l’acquisizione di una descrizione sintetica della situazione, l’esplicitazione dei motivi della richiesta di supporto, la garanzia di legittimità della stessa rispetto alla responsabilità dei genitori o degli esercenti la patria potestà e dei dirigenti scolastici.
L’attività di supporto sarà svolta in linea di principio presso la scuola di appartenenza, cercando di favorire il più possibile la presenza di tutti gli interlocutori coinvolti; la conduzione del colloquio è affidata a due docenti operatori dello Sportello su incarico del CTS di Venezia. Nell’ambito del primo incontro viene di solito definita la tempistica dei momenti successivi di monitoraggio e verifica.
Richiesta consulenza sportello autismo
- Dettagli
- Visite: 3543