Rinvio entrata in vigore D.lgs. 66/2017
- Dettagli
- Visite: 3594
Come era prevedibile, il DEF è stato approvato senza modifiche, pertanto ora è ufficiale che il decreto n. 66/2017 (attuativo della Buona Scuola) entrerà in vigore il 1° settembre 2019 e non dal 1° gennaio:
Il rinvio è stato posto in essere al fine di apportare delle modifiche, prima fra tutte quella relativa alla quantificazione e assegnazione delle ore di sostegno, che dovrebbero ritornare nella competenza del GLHO e non più ai GIT.
Il CTS di Venezia incontra le scuole di Oristano
- Dettagli
- Visite: 1093
Nei giorni di 5 e 6 settembre il CTS di Venezia ha tenuto un corso di formazione a 110 docenti di ogni ordine e grado di Oristano e dintorni.
Il corso, dal titolo: "Il ruolo della scuola e l'intervento del Consiglio di classe nel progetto di vita degli alunni con disabilità", è stato ospitato nel Istituto Superiore S. A. De Castro, scuola capofila per la formazione del polo 6 di Oristano ed era indirizzato agli insegnanti specializzati nel sostegno e per altri docenti comunque interessati a tale tematica.
I formatori sono stati il prof. Flavio Genovese, la dott.ssa Francesca Coin e il prof. Alessandro Gozzo, i quali si sono alternati nella conduzione delle esposizioni degli argomenti, con il supporto di alcuni video e nelle attività laboratoriali che seguivono ogni lezioni.
Promuovere il benessere a scuola: parte 1
- Dettagli
- Visite: 6208
Se una volta esisteva il malato immaginario, al giorno d’oggi si tende a perseguire il mito del sano immaginario. Dal punto di vista educativo questo significa il voler ricercare massivamente una situazione di equilibri stabili, uno sviluppo senza patemi d’animo per i soggetti affidati.
Che questo possa essere l’autentico ben-essere noi avanziamo forti riserve; spesso perseguito ad ogni costo, in una esistenza asettica e priva di squilibri, ci si accontenta di sopravvivere, svicolando da un problema all’altro, all’insegna di una novella atarassia.
La serenità diventa così un bene statico, un patrimonio immutabile, talenti da sotterrare, per il timore che il cambiamento arrechi con se rischi che vanno ad intaccare l’agognato equilibrio raggiunto. E’ facile capire che questo significa pagare un prezzo salato, fatto di continue rinunce a vivere una vita piena.
L’educatore che si pone su questo piano è caratterizzato da un particolare agire, che si può riassumere in un verbo: evitare, schivare i rischi, tralasciare i progetti più complessi per la paura di non poter riuscire e quindi fallire; insomma, a scansare la fatica di far crescere la persona.
Riforma del Sostegno
- Dettagli
- Visite: 2007
Come è noto, dal 1 gennaio del 2019, quindi ormai tra meno di un anno, entrerà in vigore la riforma del Sostegno nelle nostre scuole. Pensiamo di fare una cosa utile mettendo a disposizione delle slide che possono essere una breve guida alle principali novità della legge.
Corso DSA
- Dettagli
- Visite: 2334
Si è concluso giovedì 30 novembre il corso di formazione "Gli allievi con DSA e le strategie di potenziamento" . Di seguito il materiale prodotto.
Slide della prima giornata (dott.ssa Francesca Coin)
Slide seconda giornata (Chiara Iovane – USR Veneto – Ufficio I)
Slide seconda giornata (Dott.ssa Loredana Baldassarra, formatrice A.I.D.)
Slide della terza giornata (dott.ssa Francesca Coin)
Slide delle quarta giornata; Riferimenti bibliografici (dott. Carlos Melero)
Slide della quinta giornata (dott.ssa Chiara Barausse)
Sono molto bravo: faccio tanti errori
- Dettagli
- Visite: 8686
"Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio, la torre di Pisa". (Gianni Rodari)
Tutti nasciamo con un bagaglio genetico, che, in mancanza di particolari menomazioni, ci permette di avere un’intelligenza (pensata un po’ come il motore di un’auto) sufficiente al successo scolastico e lavorativo. Come i motori delle automobili, anche di intelligenze ce ne sono diverse (H. Gardner) e tutte, in modo più o meno veloce, possono arrivare dove vogliono arrivare. Alcune andranno meglio su strada liscia, altre sul bagnato, altre ancora sullo sterrato. L’importante è conoscersi, impegnarsi, avere costanza e essere flessibili, trovando soluzioni diverse in caso di ostacoli.
Un bambino piccolo, quando vuole imparare a camminare, ad esempio, nulla lo può fermare. Anche da solo, senza aiuti, può trovare un modo per mettersi in piedi. Probabilmente (perché non è scontato) ci metterà più tempo di un altro bambino più fortunato, ma prima o poi ci riuscirà.
Riforma Sostegno: le novità
- Dettagli
- Visite: 8443
Il decreto legislativo n. 66/2017, attuativo della legge n. 107/2015, ha introdotto nuove disposizioni per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Illustriamo in questa scheda a chi va presentata la domanda per il riconoscimento della disabilità, la composizione delle commissioni mediche e il documento redatto dopo il predetto riconoscimento, ossia il profilo di funzionamento.